

Polenta taragna:
A Bergamo si gusta la polenta taragna a base di farina di mais e farina di grano saraceno che vengono mischiate con acqua.
Spesso all'impasto si aggiunge burro fuso e formaggio per creare la "polenta onta".
La polenta taragna accompagna numerosi secondi di carne.
Formaggi:
uno dei punti di forza della cucina locale con ben 9 formaggi DOP riconosciuti. La provincia, infatti, produce Strachitunt, Taleggio, Salva Cremasco, Gorgonzola, Grana Padano, Provolone Valpadana, Bitto, Formai de Mut e Quartirolo Lombardo. Meno noti ma non per questo di qualità minore: il Branzi, le Formaggelle, i Caprini e gli Stracchini con produzione di eccellenza e presidio Slow Food.
Polenta e osei salati:
Tipica specialità bergamasca è polenta e osei in versione salata, che viene servita con uccellini.
La cacciagione viene quasi sempre cucinata allo spiedo prima di essere servita.
Oggi molti ristoranti e osterie propongono tale specialità in ogni mese dell'anno.